Canone per l'occupazione del suolo pubblico (ex COSAP)

Servizio Attivo

Il canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche che fino al 31-12-2020 veniva sintetizzato col nome di COSAP, è ora denominato: Canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria.

Accedi al servizio online

Categoria del servizio

Autorizzazioni

A chi è rivolto

Ai cittadini che vogliono occupare una parte del suolo pubblico per esigenze proprie Il canone è dovuto dal titolare della concessione o autorizzazione o, in mancanza di questo, dall’occupante di fatto. Nel caso di una pluralità di occupanti di fatto, gli stessi sono tenuti in solido al pagamento del canone. In caso di uso comune del suolo pubblico, è soggetto passivo ciascuno dei contitolari dell'occupazione. Il Comune potrà chiedere il canone ad uno di essi il quale, per il principio di solidarietà passiva, sarà tenuto al pagamento salvo rivalsa nei confronti dei restanti coobbligati.

Descrizione

Il canone è il corrispettivo che si paga per l’occupazione, anche abusiva, delle aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune e degli spazi soprastanti il suolo pubblico con esclusione dei balconi, verande, bovindi, pensiline e simili infissi di carattere stabile, e degli spazi sottostanti il suolo pubblico, comprese quelle poste in essere con condutture ed impianti di servizi pubblici gestiti in regime di concessione amministrativa.

Nelle aree comunali si comprendono anche i tratti di strade statali o provinciali situati all’interno del centro abitato del Comune e le aree di proprietà privata sulle quali risulta regolarmente costituita, nei modi e nei termini di legge, la servitù di pubblico passaggio. Tale servitù si intende regolarmente costituita anche per usucapione pur in assenza di formale atto.

Le occupazioni sono permanenti o temporanee:

  • sono permanenti le occupazioni di carattere stabile, che prevedono l’utilizzazione continuativa, aventi durata uguale o superiore all’anno o per le quali non è indicato espressamente un termine di scadenza, anche se realizzate senza l'impiego di manufatti o impianti stabili;
  • sono temporanee le occupazioni, anche se continuative, di durata inferiore all’anno.

Qualsiasi occupazione di aree o spazi, anche se temporanea, è assoggettata ad apposita preventiva concessione o autorizzazione comunale rilasciata dall’Ufficio competente, su domanda dell’interessato.

Le occupazioni di suolo pubblico effettuate con ponteggi saranno considerate permanenti solo a condizione che siano debitamente documentate dal richiedente l'occupazione. Non potranno essere considerate permanenti le occupazioni effettuate con ponteggi, sprovviste di autorizzazione o che si protraggono oltre il termine di scadenza autorizzato.

Come fare

L'occupazione di strade, di spazi ed aree pubbliche è consentita solo previo rilascio di un provvedimento espresso di concessione o di autorizzazione.

Chiunque intende occupare nel territorio comunale strade, spazi ed aree pubbliche, in via permanente o temporanea, deve preventivamente presentare all’Ufficio competente domanda, secondo la modulistica e le indicazioni definite dagli uffici competenti, in ragione della tipologia di occupazione, volta ad ottenere il rilascio di un apposito atto di concessione o autorizzazione.

La richiesta deve essere inoltrata nche se per legge o per regolamento l'occupazione è dichiarata esente dal canone.

La domanda di concessione per occupazioni permanenti deve essere inoltrata 30 giorni prima dell’inizio della medesima fatti salvi gli ulteriori tempi necessari in caso di assegnazione previa procedura di gara. La domanda di autorizzazione per occupazioni temporanee deve essere inoltrata 10 giorni prima dell’inizio della medesima.

L’amministrazione comunale ha la facoltà di accettare eventuali domande presentate con minore anticipo rispetto ai termini fissati, qualora vi sia la possibilità di espletare tutti gli adempimenti necessari in tempo utile.

È consentita l’occupazione prima del conseguimento del formale provvedimento concessorio soltanto per fronteggiare situazioni di emergenza o per provvedere alla esecuzione di lavori che non consentano alcun indugio. In tale caso, l’interessato, oltre a presentare la domanda di cui ai commi precedenti, deve dare immediata comunicazione dell’avvenuta occupazione al competente ufficio comunale, il quale provvede ad accertare la sussistenza o meno delle condizioni d’urgenza e, quindi, a rilasciare la concessione in via di sanatoria ovvero, in caso contrario, ad applicare le sanzioni prescritte con obbligo di immediata liberazione dell’area.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale)

Cosa si ottiene

A seguito di istruttoria, la concessione all'occupazione temporanea di suolo pubblico.

Tempi e scadenze

PLa richiesta può essere presentata in qualsiasi momento. Per consentire la conclusione del procedimento entro i termini previsti dal Regolamento per la disciplina dei procedimenti amministrativi, l’istanza va presentata almeno trenta (30) giorni prima dell'inizio dell'occupazione.

30 giorni

Il procedimento, a seguito delle verifiche da parte dell'Area Tecnica, si conclude entro 30 giorni dalla richiesta.

Quanto costa

L'utilizzo del servizio di richiesta è gratuito. L'ufficio competente quantifica l'importo dovuto a titolo di canone e ne dà comunicazione agli interessati unitamente alle modalità di pagamento. Verifica, altresì, la sussistenza dei requisiti per l'applicazione delle agevolazioni, riduzioni od esenzioni previste dal Regolamento.

Per il Comune di Saponara sono presenti 3 ripologie di fasce in relazione alle vie interessate e e tariffe differenziate in relazione al tipo di occupazione. Per ulteriori dettagli è possibile consultare l'allegato.

Unità Organizzativa Responsabile

Area Tecnica

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al servizio online

Puoi accedere al Servizio prenotando un appuntamento online presso i seguenti uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Area Tecnica

Email: area.tecnica@comune.saponara.me.it

Telefono: 0903381219

Argomenti

Tassa Sui Servizi
Ultima modifica: 25 Agosto 2025 08:55